glitter by elianyweb

martedì 7 giugno 2016

Ol'ga Peretjat'ko


Ol'ga Aleksandrovna Peretjat'ko (Ольга Александровна Перетятько; San Pietroburgo, 21 maggio 1980) è un soprano russo.



La conosciamo per essere stata presentata nel mondo come la nuova Netrebko. Olga ha mosso i primi passi nel mondo della musica a 15 anni, nel coro infantile del Teatro Marinskij lo stesso teatro di formazione della sua "rivale" artistica. Inizia e completa il corso per conseguire il titolo di maestro di coro e successivamente si iscrive e si perfeziona in canto alla Hanns Eisler-Hochschule für Musik di Berlino. Ha ottenuto ottimi piazzamenti in diversi concorsi internazionali, tra cui il secondo posto al concorso Operalia del 2007, concorso organizzato da Placido Domingo, e recentemente la cantante russa ha ottenuto il prestigioso premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana


Tra il 2005 ed il 2007 ha fatto parte dello staff dell'Opera di Amburgo. In seguito si è esibita presso alcune delle maggiori istituzioni mondiali, tra cui la Deutsche Oper di Berlino, la Staatsoper Berlin, la Bayerische Staatsoper, il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, La Fenice di Venezia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, e al Festival La Folle journée di Nantes.
Olga Peretyatko guadagnato l'attenzione internazionale come Rossignol di Stravinsky nella acclamata produzione di Robert Lepage che ha debuttato a Toronto nel 2009, poi presentato al Festival Internazionale  d'Art lyrique d'Aix nel 2010 e successivamente all'Opéra di Lione, la Brooklyn Academy of Music di New York e Paesi Bassi Opera di Amsterdam.






Ha raggiunto un grande successo nel suo ruolo debutta come Adina in L'elisir d'amore a Lille, come Lucia di Lammermoor al Teatro Massimo di Palermo, come Gilda in Rigoletto alla Fenice di Venezia, così come al Festival di Avenches. Nel 2011 , Olga Peretyatko ha debuttato con successo come Giulietta in I Capuleti e I Montecchi a Lione, Parigi. A Losanna ha fatto il suo debutto nel ruolo del titolo di Handel Alcina, e ad Amsterdam ha avuto il suo debutto nel ruolo di Fiorilla ne Il Turco in Italia. Sostituendo una sua collega, all'ultimo minuto, la sua performance di Adina in L'elisir d'amore durante la Pfingstfestspiele a Baden-Baden è stata elogiata, come nel suo debutto alla Deutsche Oper di Berlino con Lucia di Lammermoor. Olga Peretyatko ha ricevuto il più alto consensi al Rossini Opera Festival di Pesaro, come Matilde di Shabran in estate 2012, una produzione pubblicata in DVD per DECCA.




“Mi piace interpretare Violetta o Lucia di Lammermoor”

afferma la soprano russa per un intervista concessa a Pierluigi Panza il 26 febbraio 2015

“Se mi sento italiana lo devo a lui...mio marito: Michele Mariotti







Nel 2013 e 2014, gli impegni di Olga Peretyatko comprese le Settimane Mozart, Festival di Salisburgo (Giunia a  Lucio Silla ), debutta al Teatro dell'Opera di Vienna, Opernhaus di Zurigo (Rigoletto), il Berlin State Opera e La Scala di Milano (Marfa  in Die  Zarenbraut ), e spettacoli al Deutsche Oper di Berlino (Adina in  l'elisir  d'amore ), la Staatsoper di Amburgo (Adina ne  l'Elisir  d'amore , Zerbinetta in  Ariadne auf Naxos), e il suo debutto di successo al Metropolitan Opera di new York (Elvira in   Puritani ). Lei è anche tornando al Festival di Aix-en-Provence e al Bavarian State Opera di Monaco di Baviera come Fiorilla (Il Turco in Italia ), e Amenaide in  Tancredi  a Mosca (concerto),  L'Elisir  d'amore  al Teatro San Carlo di Napoli, e un tour in Cina con l'Orchestre Symphonique de Montréal esecuzione di Strauss Quattro ultime canzoni. Olga Peretyatko si è esibita per più di 600.000 persone a Le Concert de Paris, il 14 luglio 2014 per le celebrazioni presa della Bastiglia, dalla Torre Eiffel.


Matrimonio tra Michele Mariotti e Olga Peretyatko

Nel 2015, Olga Peretyatko ha debuttato con scalpore come Violetta in La Traviata all'Opéra di Losanna, seguita da una nuova produzione dello stesso titolo al Festspielhaus di Baden-Baden. Si torna alla Staatsoper di Vienna per I Puritani , alla Scala di Milano per di Rossini Otello , al Metropolitan Opera di New York per Rigoletto , insieme al debutto al Teatro Regio di Torino nel I Puritani , al Tivoli di Copenhagen e al la Monnaie di Bruxelles in l'Elisir d'amore e al Teatro Real di Madrid nel Rigoletto.
Debutti successivi sono in programma per le ore all'Opéra Bastille di Parigi, Royal Opera House di Covent Garden, New National Theatre di Tokyo, San Francisco Opera, e l'Opéra de Monte-Carlo.





IL REPERTORIO OPERISTICO
                                                     

Oltre alla sua carriera operistica, Olga Peretyatko esibisce regolarmente in recital e concerti in tutto il mondo.
Ha un contratto in esclusiva con la Sony Classical. Il suo primo CD da solista La Bellezza del Canto con arie di Rossini, Verdi, Donizetti, Massenet e Puccini è stato rilasciato nel 2011, e la sua seconda registrazione Arabesque è stato rilasciato nel 2013, sia per successo di critica.
Il suo terzo album, Rossini!, Interamente dedicata a Gioacchino Rossini, è stato rilasciato nel 2015.
È sposata dal 2012 con il direttore d'orchestra Michele Mariotti.




- "Non si dà follia maggiore" da Il Turco in Italia di G. Rossini pdf
- "Je veux vivre" da Romeo e Giulietta C. Gounod pdf
- "Ah, fors'è lui...sempre libera" da La Traviata di G. Verdi pdf
- "Chi il bel sogno di Doretta" da La Rondine di G. Puccini pdf

Gallery - Olga Peretyatko

Nessun commento:

Posta un commento